Framework Sviluppo WordPress

I migliori framework per lo sviluppo temi WordPress

Lo sviluppo di temi per WordPress è un argomento che negli ultimi anni ha conquistato sempre più curiosi e appassionati spingendo tantissime aziende e programmatori indipendenti a creare veri e propri ambienti di lavoro, pacchetti o librerie per facilitare questa operazione. Sulla scorta di questa possibilità oggi parleremo di quelli che, secondo la mia esperienza, sono i migliori framework di sviluppo temi WordPress.

Chi utilizza WordPress, per lavoro o per diletto, sa bene quanto questo CMS sia molto elastico e semplice da utilizzare. In effetti negli anni WordPress ha conquistato una fetta così ampia di pubblico che oggi è utilizzato da più del 30% dei siti web online (fonte: W3Tech); una percentuale altissima.

Il merito di questo successo risiede in primis nella sua architettura di sviluppo, nella sua semplicità di utilizzo con una curva di apprendimento molto dolce, nella sua Community molto attiva che lavora costantemente per tenere il suo core aggiornato e performante, nella documentazione molto ampia e tradotta in moltissime lingue e, non da ultimo, nella possibilità per gli sviluppatori di creare temi e plugin con estrema facilità.

Lo sviluppo di temi per WordPress però presuppone alcune conoscenze di base, necessarie al fine di sviluppare temi funzionali e soprattutto performanti, in grado di non appesantire il nostro sito web e migliorare notevolmente la velocità di caricamento delle pagine. Aspetto questo di grande importanza soprattutto per i motori di ricerca e per l’esperienza utente, come vedremo in seguito.

Tema Custom vs Tema Acquistato

Prima di passare però a quelli che per me sono i migliori framework di sviluppo per WordPress ti chiederai come mai dovresti scegliere di sviluppare un tema da zero quando su internet abbondano i marketplace che, per pochi euro, ne vendono di fantastici.

Ci tengo a precisare che non sono un detrattore del tema acquistato, così come non lo sono dei vari visual composer, ma è importante nel nostro lavoro operare delle scelte con estrema consapevolezza, perché abbiamo un dovere nei confronti dei nostri clienti.

Vi sono progetti in cui la scelta di un tema acquistato può essere vincente, perché ci permette di bypassare lo sviluppo di funzionalità e caratteristiche grafiche a favore, ad esempio, dell’implementazione di funzionalità specifiche. Altre volte invece, causa le richieste che ci vengono fatte e per il possibile sviluppo che il business potrebbe avere, non è possibile intraprendere la strada dell’acquisto e occorre creare un tema custom su specifiche richieste.

Devo dire che, se negli anni precedenti le richieste erano per la maggior parte standard, negli ultimi anni si sta assistendo ad una richiesta sempre maggiore di personalizzazione, non solo nei temi o in generale nei siti web, ma un po’ in tutti gli ambiti.

Indubbiamente la scelta di sviluppare un tema WordPress da zero porta con sé tutta una serie di vantaggi indiscutibili, vediamone alcuni:

  1. Maggiore libertà sulla scelta del layout in base ai contenuti del nostro sito
  2. Maggiore leggerezza in quanto inseriremo features e librerie strettamente necessarie
  3. Nessun vincolo dovuto a funzionalità e caratteristiche che è possibile inserire
  4. Problemi di compatibilità ridotti al minimo
  5. Nessuna dipendenza da aggiornamenti di terzi
  6. Completo controllo del codice, della sua sintassi e della sua pulizia
  7. Nessun limite estetico, l’unico limite è la nostra fantasia

L’ultimo punto non lo inserisco in elenco, perché è un’opinione personale, ma voglio dirlo lo stesso: sviluppare temi WordPress è dannatamente divertente.

I Framework di Sviluppo Temi WordPress

Ora che abbiamo elencato i vantaggi che un tema custom ci regala, vediamo cosa sono i framework di sviluppo temi WordPress e quali sono i migliori e maggiormente utilizzati dai programmatori di tutto il mondo.

La definizione accademica vede il framework come un metalinguaggio, derivato da un linguaggio principale, che ci permette di effettuare azioni in modo semplice attraverso una sintassi differente. Per i profani il framework è una sorta di cassetta degli attrezzi che ci permette di sviluppare, nel caso di WordPress un tema, con un notevole risparmio di tempo, grazie a comandi e librerie già incluse e dichiarate.

Difatti ogni buon programmatore, col tempo, si costruisce un suo “framework” personale fatto di funzioni, porzioni di codice, griglie di layout, che riutilizza e adatta alle sue esigenze al fine di risparmiare tempo nello sviluppo.

Quelli che andremo a vedere sono fondamentalmente delle cassette degli attrezzi che altri artigiani digitali ci stanno donando (o vendendo) per aiutarci nel nostro lavoro di sviluppo. Alcuni di essi sono dei framework in senso stretto (o per meglio dire Starter Theme, ovvero temi di base contenenti soltanto le funzioni e gli stili di base), mentre altri sono veri e propri ecosistemi di sviluppo, dotati di funzioni specifiche che ci permettono di evolvere notevolmente il nostro tema.

I migliori Framework per WordPress

  1. GENESIS (A pagamento)
    Forse il più famoso framework presente sul mercato, Genesis ti consente di creare velocemente e facilmente siti Web incredibili con WordPress. Altamente personalizzabile, dotato di una documentazione completa ed eccellente e di numerosi temi di base creati ad hoc, è la scelta ideale per chi non vuole sviluppare completamente da zero e al tempo stesso vuole evolvere all’estremo i suoi temi.
  2. HYBRID CORE (Gratuito)
    Un framework gratuito che nasconde tante piccole funzioni interessanti, come ad esempio il Media Grabber, che permette di inserire video, audio direttamente dal contenuto del post; un font loader che permette di utilizzare facilmente la libreria di Google Fonts; sistema evoluto di breadcrumbs e tanto altro.
  3. CHERRY FRAMEWORK (Gratuito)
    Anche Cherry è un framework molto utilizzato e completamente gratuito. Permette di creare impostazioni avanzate dei nostri temi con estrema facilità e possiede un gran numero di shortcode e widget pronti all’uso. Viene utilizzato in molti temi premium in vendita.
  4. .ULTIMATUM (A pagamento)
    Si propone come il primo framework con il quale è possibile sviluppare senza conoscere il codice. Ha un sistema di composizione drag and drop, integra il sistema di layout Bootstrap, incredibilmente ottimizzato lato responsive.
  5. ITHEMES (A pagamento)
    Più che un framework è un builder completo. Ha un editor visuale integrato per la costruzione dei template di pagina, una documentazione completa, uno style manager e tantissimi temi esempio già costruiti e pronti all’uso.
  6. GANTRY (Gratis)
    Utilizza Flex per le griglie di layout, promette uno sviluppo veloce in soli 5 minuti, estremamente veloce ed efficiente anche lato mobile. Possiede inoltre un sistema di costruzione drag and drop e un gestore stili davvero semplice da usare.
  7. UNDESCORE(Gratis)
    Starter Theme di casa Automattic, l’azienda creatrice di WordPress è automaticamente super ottimizzato per il nostro CMS. Veloce, leggero, essenziale, questo tema di base è ideale per chi vuole personalizzare tutto, ma proprio tutto, del proprio tema. Esiste anche una versione ottimizzata per Woocommerce che utilizza Bootstrap come framework di stile: Understrap.
  8. BEANS (Gratis)
    poco conosciuto a molti Beans è un framework potete, flessibile, leggero e, cosa non da poco, SEO Friendly. Sviluppato con le ultime tecnologie si sta guadagnando pian piano la simpatia di molti sviluppatori., Da tenere d’occhio!
  9. FOUNDATIONPRESS (Gratis)
    Starter Theme completo ed efficiente, utilizza Foundation 6 e possiede un ottimo codice semantico, una grande ottimizzazione mobile, è estremamente personalizzabile ed incredibilmente veloce.

Le Performance in un Tema WordPress

Il discorso performance è molto vasto e va ben oltre il solo sviluppo del tema, ma ogni elemento di un sito web è importante e così lo è anche il tema. Aumentare le performance del nostro sito parte sicuramente da alcune regole di base, come:

  • non installare in maniera selvaggia plugin inutili
  • sviluppare, dove possibile, le proprie funzioni direttamente via codice
  • evitare librerie inutili nel tema
  • limitare numero di font e pesi
  • ottimizzare le immagini
  • tenere pulito il database

Infine, altrettanto importante è dotarsi di una buona infrastruttura server andando alla ricerca dei migliori hosting WordPress presenti sul mercato, che abbiano magari in dotazione sistemi di caching come Litespeed o similari.

Spero che questo articolo vi abbia ispirato nel documentarvi subito e iniziare a sviluppare il vostro tema WordPress.